d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
dbb4e54e9b1ca8ba78a520bc42bc89d4c9175768

Dott. Marco Gatto Fisioterapista

INFO & CONTATTI

Piazza Tommaseo 4, Genova

Studio Fisioterapico Tommaseo

p. iva 02378390997

marcogatto.fisio@gmail.com

Riabilitazione dopo la rottura del tendine di Achille: Programma e tempi di recupero

2025-03-11 12:00

Array() no author 84390

Patologie, riabilitazione dopo rottura tendine di achille, rottura del tendine di achille, tempi di recupero, riabilitazione, programma di riabilitazione, rottura tendine di achille,

Riabilitazione dopo la rottura del tendine di Achille: Programma e tempi di recupero

Scopri il programma di riabilitazione personalizzato per recuperare dopo una rottura del tendine di Achille. Tempo di recupero, esercizi e consigli utili per to


Introduzione



La rottura del tendine di Achille può avere un impatto significativo sulla vita di una persona, limitando la mobilità e le attività quotidiane. La riabilitazione è una parte cruciale del processo di recupero, poiché aiuta a rafforzare il tendine, ripristinare la funzionalità e prevenire future complicanze. In questo articolo, esploreremo i tempi di recupero dopo la rottura del tendine di Achille e forniremo informazioni dettagliate sulla riabilitazione e le misure preventive per un recupero ottimale.


Cause della rottura del tendine di Achille


La rottura del tendine di Achille può essere causata da vari fattori, tra cui un improvviso sforzo eccessivo sulla gamba, movimenti bruschi o un trauma diretto al tendine. Spesso, la rottura avviene durante attività sportive o attività che coinvolgono salti, accelerazioni o cambi improvvisi di direzione. Alcuni fattori di rischio includono l'età (poiché la tendenza alla rottura tende ad aumentare con l'invecchiamento), la debolezza del tendine a causa di precedenti lesioni o una mancanza di flessibilità nella zona del polpaccio.



Sintomi della rottura del tendine di Achille



La rottura del tendine di Achille è spesso accompagnata da un suono di scoppio o strappo. I sintomi possono includere un dolore improvviso e acuto nella parte posteriore della gamba, gonfiore, ecchimosi e difficoltà o incapacità di camminare. In alcuni casi, è possibile sperimentare una sensazione di debolezza o instabilità nella gamba colpita.



Diagnosi della rottura del tendine di Achille


La diagnosi di una rottura del tendine di Achille viene solitamente effettuata mediante una valutazione fisica da parte di un medico o un fisioterapista, insieme alla storia clinica del paziente riguardante l'infortunio. L'uso di ecografia o risonanza magnetica può essere utile per confermare la diagnosi e determinare l'estensione dell'infortunio.


Opzioni di trattamento per la rottura del tendine di Achille


Le opzioni di trattamento per la rottura del tendine di Achille possono essere non chirurgiche o chirurgiche, a seconda della gravità dell'infortunio e delle tue esigenze individuali. Il trattamento non chirurgico può includere l'immobilizzazione con un tutore o un gesso, mentre il trattamento chirurgico prevede la riparazione del tendine con una procedura chirurgica. Il medico o il chirurgo ti aiuteranno a decidere la migliore opzione di trattamento.



Riabilitazione dopo la rottura del tendine di Achille


La riabilitazione dopo la rottura del tendine di Achille è fondamentale per il recupero completo e per prevenire future complicanze.


La riabilitazione dopo la rottura del tendine di Achille inizia solitamente dopo il trattamento chirurgico o non chirurgico. Durante le prime settimane, l'obiettivo principale è proteggere il tendine guarito e ridurre l'infiammazione. Potrebbero essere necessari tutori o gessi per l'immobilizzazione.


Man mano che il tendine guarisce, inizierà la fase attiva della riabilitazione.


Come fisioterapista esperto ti guiderò attraverso esercizi di stretching, esercizi di resistenza e movimenti specifici per rafforzare i muscoli della gamba, migliorare la flessibilità e ripristinare l'ampiezza di movimento. La collaborazione è essenziale per seguire il piano di riabilitazione in modo sicuro ed efficace.



Tempi di recupero dopo la rottura del tendine di Achille


I tempi di recupero dopo la rottura del tendine di Achille variano da persona a persona e dipendono dalla gravità dell'infortunio, dall'età del paziente, dal tipo di trattamento e dal grado di impegno nella riabilitazione. In generale, per una rottura del tendine di Achille il processo di recupero può durare dai 4 ai 12 mesi.


Nelle prime fasi della riabilitazione, potresti utilizzare tutori o stampelle per sostenere il peso del corpo e proteggere il tendine. Man mano che il tendine si rinforza, sarà possibile iniziare a camminare senza ausili e a partecipare a esercizi di carico graduale. Durante il periodo di riabilitazione, monitorerò costantemente i tuoi progressi e apporterò eventuali modifiche al programma di esercizi.


È importante sottolineare che i tempi di recupero possono variare, e dovrai essere paziente e costante nel seguire il piano di riabilitazione per ottenere risultati ottimali.



Possibili complicanze della rottura del tendine di Achille



Sebbene rari, ci sono possibili complicanze associate alla rottura del tendine di Achille, come la rottura ripetuta del tendine, l'infezione, il dolore cronico o la formazione di aderenze cicatriziali. Monitorare da vicino il recupero e seguire le istruzioni del medico o del fisioterapista può aiutarti a prevenire o affrontare eventuali complicazioni.



Misure preventive per prevenire la rottura del tendine di Achille



Per ridurre il rischio di rottura del tendine di Achille, è importante seguire alcune misure preventive, come eseguire adeguati esercizi di riscaldamento prima dell'attività fisica, rispettare una ripresa graduale delle attività e del carico prima di riprendere attività ad alto impatto. Un programma di allenamento equilibrato che includa esercizi di forza e flessibilità può contribuire a mantenere il tendine sano e resistente.



Conclusioni



La riabilitazione dopo una rottura del tendine di Achille è un processo impegnativo ma essenziale per il recupero completo. L'impegno nel seguire il programma di riabilitazione e collaborare con un fisioterapista esperto sono fondamentali per ottenere risultati positivi e ridurre il rischio di future lesioni al tendine di Achille. I tempi di recupero variano, ma la pazienza e la dedizione ripagheranno i tuoi sforzi. Il mio obiettivo è aiutarti a tornare alla tua piena funzionalità e a goderti nuovamente le attività che ami.


Non esitare a contattarmi per ulteriori informazioni o per iniziare il tuo percorso di riabilitazione oggi stesso!



Dott. Marco Gatto Fisioterapista
Certified in Orthopaedic Manual Therapy


Riproduzione riservata



+39 340 53 39 818

37364ee0e6e0f7b20e5d0c263d97af1048b13e1e
Supporta il Blog

Divulgazione scientifica in fisioterapia

Se trovi utile il lavoro che faccio, se ti piace avere un canale di informazione affidabile e privo di conflitti di interessi, puoi supportarmi con una piccola donazione: aiuterà a coprire le spese di gestione e mantenere gratuiti i contenuti.

Avvertenza: I contenuti di questo sito hanno scopo solamente divulgativo e non devono in nessun caso sostituirsi al parere del medico o del professionista della salute di riferimento.

INFO & CONTATTI

Piazza Tommaseo 4, Genova

Studio Fisioterapico Tommaseo

p. iva 02378390997

marcogatto.fisio@gmail.com

+39 340 53 39 818