Il nostro stile di vita moderno ha portato a più persone che hanno un lavoro sedentario e meno attività ricreative. Pertanto, vivere più a lungo non significa necessariamente vivere bene. Infatti La maggior parte degli studi sull’argomento, tuttavia, esamina i cambiamenti nella negli adulti sedentari. Questo lascia l’interrogativo se i cambiamenti che sono comunemente associati riflettano la vera fisiologia dell'invecchiamento muscolare o se riflettano l'atrofia da disuso. Questo studio (1) ha valutato se alti livelli di esercizio praticato con costanza prevengono la perdita della massa muscolare magra e della forza che si osserva negli adulti sedentari. 40 atleti ricreativi di alto livello che avevano un'età compresa tra 40 e 81 anni e si allenavano da 4 a 5 volte a settimana sono stati sottoposti a test di salute/attività, composizione corporea, performance delle gambe e risonanza magnetica dei quadricipiti. Gli autori affermano: L'immagine sotto mostra le gambe di: un triatleta di 40 anni, un uomo sedentario di 74 anni, un triatleta di 70 anni
. È impressionante ci sia una così marcata differenza tra le gambe dell'atleta settantenne, che presentano una massa muscolare perfettamente conservata e priva di infiltrazioni di grasso (paragonabile a quella dell'atleta quarantenne) e quelle del suo coetaneo sedentario. Invecchiamento:
perdere forza e indipendenza
Sicuri debba andare così?
l’invecchiamento è comunemente associato a una perdita di massa e forza muscolare, con conseguenti cadute, declino funzionale e perdita di indipendenza.
perdita muscolare
all'invecchiamento muscolare
"Abbiamo scoperto che un intenso esercizio cronico ha preservato la massa muscolare e ha prevenuto l'infiltrazione di grasso nei muscoli. Forse più importante della semplice conservazione della massa muscolare è stata la conservazione della forza muscolare."

Gli autori continuano: L'attività fisica sembra quindi in grado di , confermandosi come strumento fondamentale per ridurre o eliminare le cadute, il declino funzionale e la che si osservano comunemente negli adulti anziani. I risultati per i muscoli sono promettenti, ma cosa succede alle articolazioni? Non rischia l’attività fisica di provocare o peggiorare l’artrosi? Scoprilo .
"Questo studio contraddice l'osservazione comune che la massa muscolare e la forza diminuiscono in funzione del solo invecchiamento. Invece il declino muscolare può segnalare l'effetto del disuso cronico piuttosto che dell'invecchiamento."
preservare sia la massa muscolare sia la forza
perdita di indipendenza
qui
Dott. Marco Gatto Fisioterapista
Certified in Orthopaedic Manual Therapy
-Riproduzione Riservata- Riferimenti:
Crediti immagine di copertina: pxhere.com