I centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Centers for Disease Control and Prevention) hanno identificato diversi fattori che rappresentano un rischio aumentato di avere gravi complicanze da COVID-19. Tra questi troviamo diverse patologie cardiovascolari, polmonari, l'ipertensione, il diabete, l'obesità e il fumo, tutti accomunati dal fatto di avere un impatto deleterio sui sistemi respiratorio e vascolare. Le infezioni virali respiratorie, come la sindrome respiratoria grave acuta da , causano una risposta infiammatoria sistematica che Un livello di fitness cardiorespiratorio più elevato riflette una maggiore e la capacità del corpo di rispondere a uno stress. La forma fisica dipende dall'età, dalla genomica e dalla presenza di malattie croniche ed è pesantemente influenzata dall'attività fisica. Oltre a migliorare la forma fisica, l'allenamento cardiorespiratorio (es.aerobico) migliora la funzione del , riduce cronica di basso grado e riduce il rischio di Numerosi studi hanno identificato i fattori associati al peggioramento clinico tra i pazienti con malattia da COVID-19, comprese comorbidità preesistenti (es. malattie polmonare o cardiache), fattori legati allo stile di vita (es. fumo, obesità) e caratteristiche demografiche (es. maschio, età avanzata). Ancora da descrivere tra pazienti che risultano positivi alla malattia, è l'associazione tra la massima capacità di esercizio e il rischio di complicanze correlate a COVID-19. Lo scopo di questo studio retrospettivo (Brawner et al., 2020) è stato di indagare la (misurata durante un test da sforzo eseguito prima dell'infezione da SARS-CoV-2) Per questo studio sono stati inclusi adulti (≥18 anni) che hanno completato un test da sforzo su tapis roulant (conforme con le linee guida dell'American Heart Association) tra il 1° gennaio 2016 e il 29 febbraio 2020 e ha avuto un test per SARS-CoV-2 tra il 29 Febbraio e 30 maggio 2020. Gli autori hanno identificato 246 pazienti (età = 59 ± 12 anni; 42% maschi; 75% razza nera) che avevano un test da sforzo e risultato positivo per SARS-CoV-2. Tra questi, 89 (36%) sono stati ricoverati.Possibile che avere una capacità cardiorespiratoria elevata possa prevenire l'aggravarsi dei sintomi da COVID-19?
COVID-19
grava notevolmente sul sistema cardiorespiratorio.
riserva cardiopolmonare
sistema immunitario
l'infiammazione
infezioni respiratorie.
relazione tra capacità di esercizio massima
e il ricovero in ospedale a causa di COVID-19.

Il picco di era significativamente inferiore tra i pazienti ricoverati rispetto a quelli non ricoverati ed era associato alla probabilità di ospedalizzazione indipendentemente dai fattori di rischio.
fitness cardiorespiratorio
inversamente

La riflette direttamente la funzione integrata di più sistemi di organi. In quanto tale, è una misura importante della salute generale e della capacità del corpo di , come COVID-19. Questi dati supportano ulteriormente l'importante relazione tra e risultati di salute. Sono necessari studi futuri per determinare se il miglioramento della capacità massima di esercizio è associato a un minor rischio di complicanze a causa di infezioni virali, come COVID-19. Collettivamente, questi supportano l'importanza di identificare vie alternative che consentono agli individui di mantenere e preferibilmente quando le normali attività potrebbero essere limitate dalle autorità sanitarie locali in risposta a una crisi della sanità pubblica, come è accaduto in molte regioni durante la pandemia COVID-19. Se hai trovato utile questo articolo potrebbe interessarti anche questo:
capacità massima di esercizio
rispondere a fattori di stress interni ed esterni La capacità massima di esercizio è inversamente associata alla probabilità di ospedalizzazione dovuta a COVID-19.
fitness cardiorespiratorio
aumentare i livelli di attività fisica
Capacità cardiorespiratoria e mortalità.
Dott. Marco Gatto Fisioterapista
Certified in Orthopaedic Manual Therapy
-Riproduzione Riservata- Riferimenti: Brawner, C. A., Ehrman, J. K., Bole, S., Kerrigan, D. J., Parikh, S. S., Lewis, B. K., Gindi, R. M., Keteyian, C., Abdul-Nour, K., & Keteyian,S. J. (2020). Maximal Exercise Capacity is Inversely Related to Hospitalization Secondary to Coronavirus Disease 2019. .
Mayo Clinic Proceedings
https://doi.org/10.1016/j.mayocp.2020.10.003Crediti immagine di copertina: Centers for Disease Control